Impatto dell'iniziativa sull'acqua potabile sui consumatori e sulla Svizzera in generale
La disponibilità di prodotti alimentari locali diminuirebbe
Se l'agricoltura dovesse rinunciare completamente all'uso di pesticidi - anche di origine naturale come richiesto dall'iniziativa - il volume della produzione scenderebbe fino al 30%. Ciò vale sia per l'agricoltura biologica che per quella convenzionale. Non si può escludere che si verifichi una perdita totale di raccolto. Alcune colture come patate, colza o barbabietole da zucchero quasi certamente non esisterebbero più in Svizzera.
Uova svizzere, carne di maiale o di pollo diventerebbero prodotti di lusso
Gli alimenti svizzeri diventerebbero più cari
Ci sarebbero più generi alimentari importati sugli scaffali dei negozi
La qualità dei prodotti e la sicurezza alimentare diminuirebbero
Meno produzione indigena significherebbe anche meno sicurezza di approvvigionamento
Nel complesso non ci sarebbero effetti positivi sull'ambiente
L'acqua rimarrebbe inquinata da altre sostanze
L’iniziativa promuoverebbe lo spreco alimentare
Si perderebbero posti di lavoro
Sarebbe una dura battuta d'arresto per la biodiversità